
AgorAPP 2023 saluta e soprattutto ringrazia tutt* coloro che hanno partecipato a questo Nsimo Festival Internazionale di Improvvisazione Teatrale giunto al 21° anno di vita.
Stiamo già lavorando alla prossima edizione con nuovi temi per le Masterclass, uno dei punti di forza del nostro programma.
State collegati…
GraSie, GraSie, GraSie

Agorapp 2024
Stiamo arrivando...


Cosa è

cos'è
Workshop, Spettacoli e momenti Indimenticabili!

Dov'è
Villaggio Orizzonte Piombino (GR)

QUAND'è
lo scopriremo ...all'improvviso!
edizione
2023
Tutti gli ambienti del Festival (bungalow, aule, ristorante) saranno igienizzati e puliti a prescindere dalla situazione sanitaria che ci sarà in Italia dal 1° gennaio 2023 proprio per garantire l’attenzione, la sicurezza e la cura necessaria verso tutti i partecipanti.
1
Il costo della tessera Improteatro è compreso nel prezzo.
Nel mondo tutto costa di più, questa edizione di AgorAPP costa, un pochino, meno
2
3
3 Masterclass invece che 2.
Quest'anno a tema:
GIUDIZIO
in 3 diverse forme (di sé, degli altri, delle regole)
Consigliato: AMATORI e PROF
In un mondo, quello dell’improvvisazione, dove ci sentiamo spesso dire “Sospendiamo il giudizio” “Non esiste il giudizio” proviamo a lavorare su questo argomento per capire se è proprio così…
MISTERO
in 3 diverse declinazioni (xxxxxxx, ??????, !!!!!!!!)
Consigliato: III ANNI e AMATORI
Non hai letto male (!!!!!!!!) Visto il tema, quest’anno l’organizzazione ha deciso, per coerenza con il titolo di NON pubblicizzare né i temi, né i nomi dei 3 docenti. Una novità Mondiale, perfettamente in linea con il QUI e ORA, prima regola di chi vuol improvvisare…davvero. Se ti piace rischiare, questa è la Masterclass che fa per te!
4
Click
con 3 docenti a tema Rel-Azioni in 3 diverse declinazioni (Pianeta, Satellite, Galassia)
consigliato I e II anni
Per esplorare l’Universo delle relazioni per chi ha da poco iniziato a improvvisare, fornendo un Codice Comune che permetta ai partecipanti di non spaventarsi, ma di stupirsi, quando si inizierà a giocare con l’improvvisazione, in Italia e all’estero
5
Classi formate dall’organizzazione con un massimo di 14 iscritti per avere la miglior sicurezza possibile e il distanziamento adeguato durante le lezioni che si terranno in aule ampie.
Ogni classe improvviserà ogni giorno con docente differente che in modo diverso declinerà lo stesso argomento con finalità cucite addosso per i diversi livelli di esperienza.
Gli orari delle Masterclass e del Workshop:
Giovedì 5 gennaio dalle 15.00 alle 19.30
Venerdì 6 gennaio dalle 14.30 alle 19.00
Sabato 7 gennaio dalle 14.00 alle 18.30
(senza traduttori perché la lingua dell’improvvisazione è universale)
Gli spostamenti da/per le aule saranno effettuati con le auto messe a disposizione dai partecipanti e l’organizzazione.


masterclass

Masterclass Giudizio ... di Sé
con FAUSTO BORGHINI (SVIZZERA)

Fausto Borghini
Improvvisatore, attore, autore.
Chi meglio di uno svizzero, neutrale per natura, per iniziare questa formazione sul non giudizio nella creazione, verso un giudizio fattuale e benevolo dopo la creazione, per creare il proprio universo e partecipare alla scrittura dell’improvvisazione in modo libero e spontaneo.
3 punti chiave di lavoro:
• Lasciar andare
• Certezza o Dubbio
• Espandi la tua zona di comfort
Obiettivi finali:
Utilizzare più liberamente il potenziale del tuo universo Costruire personaggi, così come storie con approcci diversi e non giudicanti. Sviluppare una storia da diverse angolazioni Usare situazioni banali e renderle teatrali Sviluppare un senso di risposta e coltivare la spontaneità Adattarsi, essere sempre flessibili, disponibili, aperti e positivi senza auto-giudizio.
biografia del docente: Attore e co-fondatore della Compagnie lesArts, dal 2004 ha interpretato numerose opere teatrali e spettacoli di improvvisazione al Théâtre du Caveau e al Théâtre le 1218. Nel 2001 è entrato a far parte della Professional Improvisation League e ha girato molto con la squadra svizzera che ha rappresentato al Mondial de Catch Impro al Casino Théâtre di Ginevra, al Transbordeur di Lione. Autore, nel 2014 scrive ed esegue il suo one man show "Fausto è ancora vivo", che si esibisce in Svizzera e Belgio. Nel 2021, "Mi-Temps", l'opera teatrale che ha scritto insieme a Carlos Henriquez, è stata rappresentata al Montreux Riviera Theatre, al Théâtre du Passage, al Théâtre de Beausobre, al Théâtre de la Tuffière e al Teatro Pulloff.
Masterclass Giudizio ... DEGLI ALTRI
con ALICE TORRIANI (ITALIA)

Alice Torriani
attrice, scrittrice e sceneggiatrice.
L’unico modo per crescere, come artisti e come esseri umani, è attraversare i momenti di disconfort, quelle zone nelle quali non ci sentiamo a nostro agio, quando vorremmo uscire di scena pur di evitare una “brutta figura”. E’ proprio in quello spazio, nell’attimo in cui vorremmo sprofondare, che si nasconde la possibilità che accada qualcosa: di magico e inaspettato. Bisogna avere la forza di restare lì, e lasciarsi guardare, senza preoccuparsi del giudizio degli altri, occupandosi esclusivamente di ciò che abbiamo tra le mani.
3 punti chiave di lavoro:
• Chi sono davvero “gli altri”?
• La pratica dell’errore – amare il disagio del “fallimento”
• Abbracciare il processo
Obiettivi finali:
Superare la paura del vuoto, o del “ non sta succedendo nulla di interessante” Creare personaggi e storie che siano espressione della propria unicità. Trasformare “l’errore” in opportunità. Imparare a formulare considerazioni e non giudizi sugli altri, e su di sé. Fidarsi del proprio corpo.
biografia del docente: Si diploma all’Accademia D’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, debutta al Piccolo con Massimo Castri nelle Tre Sorelle, seguito da Memorie dal Sottosuolo di Gabriele Lavia. Gira l’Europa con il regista lettone Alvis Hermanis, ed è al fianco di Franca Valeri nell’ultimo testo per il teatro scritto dall’attrice. Lavora con Romeo Castellucci e continua a formarsi con maestri del teatro italiano e internazionale. Nel 2020 è diretta da Franco Visioli, Leone d’oro alla Carriera alla Biennale di Venezia 2020. Prosegue la formazione con Margie Haber a Los Angeles e Jordan Bayne a New York. Al cinema debutta nel film Dieci Inverni, diretto da Valerio Mieli e vincitore del David di Donatello come miglior esordio nel 2010, è protagonista nel film Lessons of Love diretto da Chiara Campara. Partecipa a numerose serie televisive, tra cui la serie canadese-americana Ransom 3, Il commissario Montalbano e il Paradiso delle Signore, nella quale ha interpretato il ruolo principale per tre stagioni. Nel 2019 vince il premio come miglior attrice al Brisk Festival di Los Angeles.
Masterclass Giudizio ... DELLE REGOLE
con JEAN PHILIPPE PEARSON (CANADA)

Jean Philippe Pearson
Sceneggiatore, attore e soprattutto regista.
Mettere in scena uno spettacolo di improvvisazione può essere difficile quanto correre una maratona. Metterne in scena uno…all’improvviso potrebbe provocare nel pubblico una reazione del tipo: “ Ma che cos’è questo schifo?!! Ci prendete in giro?”. La sfida è proprio questa: partendo dal giudizio distruttivo cercheremo di crearne uno tutto nuovo, con i suoi codici e le sue regole, per arrivare al traguardo… da vincenti!
3 punti chiave di lavoro:
• Creare e lavorare con un canovaccio
• Essere creativo all’interno di regole stabilite e condivise
• Capire come circolano i flussi di informazione
Obiettivi finali:
L’obiettivo del nostro lavoro è di mettere a profitto tutte le nozioni dell’improvvisazione nella sperimentazione di un format nuovo. Questo approccio permette di imparare in modo attivo, di toccare con la mano la teoria invece di sentirne discutere. Dopo la lezione, i partecipanti potranno utilizzare il format presentato, modificarlo e adattarlo liberamente o sviluppare un’idea propria.
biografia del docente: La mia carriera artistica nasce con l’improvvisazione teatrale, come giocatore nella Lega Universitaria d’Improvvisazione in Québec nel secolo scorso, poi come ideatore del format Impro-performance che mi porterà ad essere produttore delegato del Mondial d’Impro Juste pour rire (Francia, Belgio, Svizzera, Italia e Québec), una competizione ritrasmessa su Télé-Québec e TV5 mondo. Impro-performance viene presentato a Québec City, Monréal poi in Italia a Firenze, Bologna e Milano. Tanti esercizi di questo spettacolo sono poi entrati a fare parte dello spettacolo MATCH D’IMPROVVISAZIONE TEATRALE. Dall’improvvisazione sono poi passato al cinema, lavorando su corto e lunghi metraggi, cosa che faccio ancora oggi. Nel 2015 pubblica con Fandango libri il suo primo romanzo, l’Altra Sete, che rappresenta l’Italia al Festival européen du premier roman di Kiel, in Germania. Nel 2018 esce sempre per Fandango, Una vita a posto, suo secondo romanzo Scrive, con Giampiero Judica, la sceneggiatura di una serie tv, Cleaning your Shit, finalista al Premio Solinas 2018. Scrive e interpreta con Matilda Kime il cortometraggio The Mistake, per la regia di Joe Withers, vincitore del nastro d’argento come miglior cortometraggio internazionale all’Hollywood Arts and Movie Awards.

Masterclassmistero... xxxxxxx
con xxxxx xxxxxxxxxI (xxxxxxx)

xxxxx xxxxxxxxxI
xxxxxxxxx, xxxxxxxxxxx, xxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
3 punti chiave di lavoro:
• xxxxxxxxxxxxxxxxxx
• xxxxxxxxxxxxxxxxxx
• xxxxxxxxxxxxxxxxxx
Obiettivi finali:
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
biografia del docente: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Masterclass Mistero ... ?????????
con xxxxxxx xxxxxxxxx (xxxxxx)

xxxxx xxxxxxxxxI
xxxxxxxxx, xxxxxxxxxxx, xxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
3 punti chiave di lavoro:
• xxxxxxxxxxxxxxxxxx
• xxxxxxxxxxxxxxxxxx
• xxxxxxxxxxxxxxxxxx
Obiettivi finali:
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
biografia del docente: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Masterclass mistero ... !!!!!!!!!!!!!
con xxxxx xxxxxxxx (xxxxxxxx)

xxxxx xxxxxxxxxI
xxxxxxxxx, xxxxxxxxxxx, xxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
3 punti chiave di lavoro:
• xxxxxxxxxxxxxxxxxx
• xxxxxxxxxxxxxxxxxx
• xxxxxxxxxxxxxxxxxx
Obiettivi finali:
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
biografia del docente: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Masterclass Click (Relazioni) - Giovedì 5 Gennaio
con CHIARA VITTI (ITALIA)

CHIARA VITTI
Attrice.
Il primo passo. Quello che precede l’incontro con i satelliti e con l’immensità della galassia. Partire da sé. La fatica, spesso, si trova proprio lì, nel liberarsi di alcuni pensieri, del bagaglio invisibile che portiamo sempre con noi e che talvolta può diventare zavorra.
3 punti chiave di lavoro:
• Sospensione dell’auto valutazione
• Ascolto e accettazione di sé
• Consapevolezza e valorizzazione dei propri punti di forza
Obiettivi finali:
Far scattare il nostro click interiore, quello che ci permette di metterci in contatto con noi stessi e con la mente libera poter vedere tutte le meraviglie che già abbiamo a nostra disposizione. Rendere quel bagaglio, uno zaino degli attrezzi da cui poter prendere tutto ciò che ci serve
biografia del docente: Dal 1997 al 2006 frequenta corsi di teatro amatoriale fino alla decisione di intraprendere un percorso più approfondito. Nel 2006 inizia a frequentare il triennio intensivo presso la scuola di teatro milanese “Teatri Possibili” dove studia recitazione, dizione, canto, contact theatre, teatro danza, diplomandosi nel 2009. Sempre nel 2006 incontra l’improvvisazione e ne rimane folgorata. Inizia la formazione presso l’associazione “Improvvisamente” di Pavia di cui oggi è presidente, docente e direttrice artistica. Parallelamente agli studi di teatro, si laurea in scienze e tecniche psicologiche e prosegue gli studi Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Pavia. Insegna tecniche di improvvisazione in aziende, scuole e associazioni. Conduce laboratori di teatro e recitazione presso Centri Diurni Disabili e progetti di riqualificazione del tempo libero per disabili. Partecipa a programmi di Rai Storia come interprete, per aziende come speaker e come attrice in diverse compagnie, cortometraggi e lungometraggi.
Masterclass CLICK (Relazioni) - Venerdì 6 Gennaio
con GRAZIA LONGOBARDI (ITALIA)

GRAZIA LONGOBARDI
Attrice, Coach ICF.
L’attrazione tra un pianeta e il suo satellite è un evento naturale ed estremamente affascinante al pari di quello che si può creare fra i personaggi di una storia. L’improvvisazione è connessione istintiva con l’altro e relazione dei personaggi in scena. Quando questa dinamica diventa chiara, percorrere l’orbita della storia diventa facile e naturale.
3 punti chiave di lavoro:
• Creare relazioni tra i personaggi
• Riconoscere e gestire le loro emozioni
• AscoltarSI
Obiettivi finali:
Migliorare la propria alfabetizzazione emotiva, lavorare con le emozioni per poterle trasferire ai propri personaggi, gestirne i cambiamenti scoprendo che sono proprio questi a mantenerli orbitanti nella storia. Imparare a riconoscere, costruire e gestire nel tempo della messa in scena, le differenti relazioni tra i personaggi, creando solidi modelli sociali attraverso la pratica esperienziale dell'improvvisazione teatrale.
biografia del docente: Attrice professionista per l’Associazione Professionale Nazionale Improteatro dal 2006 e, ad oggi , Vice Presidente. Iscritta nell’apposito registro professionale con il codice A024 livello “Professional Trainer”. Si esibisce stabilmente con Maniman Teatro, di cui è fondatrice, Presidente, coordinatrice didattica e docente. Nel 2003 scopre il mondo dell’improvvisazione teatrale ed inizia la sua formazione diplomandosi presso la scuola triennale di Avviamento al Match d’Improvvisazione Teatrale® a Genova e la completa attraverso corsi e master specifici legati al teatro di prosa, scrittura di testi e recitazione. Diplomata nel 2013 come Operatore Pedagogico Teatrale al teatro dell’Ortica di Genova Consegue il master di III livello in Teatroterapia® presso la scuola Politeama di Colico (LE) abilitandosi alla professione di Teatroterapeuta. Diventa Professional Coach ICF presso la School of coaching 4Change, consulente di formazione d’aula su metodologie esperenziali. Formatrice aziendale, si specializza sull'intelligenza emotiva diplomandosi presso l'IEPP (Istituto Europeo di psicologia positiva). Nelle vesti di attrice, interpreta, per varie aziende, personaggi coinvolti in attività formative di role playing e cortometraggi. Partecipa al programma Rai “Uno mattina in famiglia” con una serie di improvvisazioni in diretta e come interprete in vari programmi Mediaset come Scherzi a parte e Forum.
Masterclass CLICK (Relazioni) - Sabato 7 Gennaio
con DANIELA LUSSO (ITALIA)

DANIELA LUSSO
Attrice.
IMPORTANTE: Ogni partecipante porti alcune foto e/o riproduzioni di quadri con immagini di figure umane (no panorami, no foreste, no spiagge e oceani)
Partire dall’immagine per arrivare alla scena. La figura, sia essa pittorica o fotografica, può prendere vita, può muoversi e riprendere l’azione sospesa nel fermo immagine dell’attimo colto dall’artista. Si parte dalla visione di una immagine per poi soffermarci sullo studio di alcuni codici improvvisativi che incrociano la parola con l’azione e che permettono di trasformare le linee, i gesti, i colori, le luci del quadro/foto in idee, emozioni, storie. La rappresentazione prende vita e le immagini ci raccontano come si è arrivati a quel momento o ci accompagnano fuori, nel dopo, nel futuro.
3 punti chiave di lavoro:
• Il fermo immagine per raccontare un mondo
• Oltre l’apparenza
• I particolari che rendono viva la scena
Obiettivi finali:
Aumentare la capacità di immaginare, di creare, andando oltre l’ovvio e il consueto, non fermandosi alla superficie delle cose. Utilizzare le immagini come input e motore per le storie.
biografia del docente: Inizia la sua formazione teatrale nel 1980 con il Teatro Tascabile di Bergamo, acquisendo varie tecniche teatrali quali l'acrobatica, i trampoli, la danza per proseguire presso il Centro Studi del Teatro Nuovo di Torino. Completa le tecniche inerenti il teatro di strada, aderendo a laboratori con da Leo Bassi, Pierre Byland, Jango Edwards, Eugenio Allegri. Successivamente frequenta laboratori di approfondimento sull’improvvisazione teatrale con Francesco Burroni (fondatore della LIIT) e molti altri attor* del mondo IMPRO. Nel 1983 costituisce la compagnia Teatro Carillon e porta in scena spettacoli in Europa, Africa e America Centrale. Nel 1996 è cofondatrice dell’associazione Quinta Tinta nella quale svolge l’attività di formazione come docente e responsabile per la didattica, per i laboratori nelle scuole e come attrice nelle produzioni della compagnia Quinta Tinta. Dal 2014 è iscritta all’Associazione professionale Improteatro nell'apposito registro professionale livello Supervisor e dal 2018 è in carica come Presidente.


Eventi
5 GENNAIO ore 22.30
ore 22.30: SHOW IMPROTEATRO
Preparato ad hoc per il raduno dai docenti Improteatro presenti al Festival che porteranno in scena personaggi, storie, emozioni, in questo imperdibile spettacolo
6 GENNAIO ore 22.30
ore 22.30: IMPRONTE
Lo spettacolo fatto e improvvisato dai partecipanti al Festival! Una vera e propria maratona, con una formula innovativa, che vedrà sul palco tutti coloro a cui piace sfidare la sorte.
7 GENNAIO ore 21.30
ore 21.30: CENA FESTA FINALE
Lo Chef Claudio ci delizierà con le sue prelibatezze menù anche per vegetariani, vegani e celiaci) in una cena a buffet, da gustare seduti al tavolo.
Al termine: THE WINNER IS… – Chi vincerà AgorApp 2024?
A seguire DJ SET
8 GENNAIO entro le ore 12.00
BYE BYE AGORAPP!
Saluti, baci e arrivederci alla prossima edizione.



Prezzi
4 Posti Letto
Costo Standard 290,00€
Costo Assistente Formatore Improteatro 270,00€
Costo Docente 230,00€
3 Posti Letto
Costo Standard 310,00€
Costo Assistente Formatore Improteatro 290,00€
Costo Docente 250,00€
2 Posti Letto
Costo Standard 340,00€
Costo Assistente Formatore Improteatro 320,00€
Costo Docente 280,00€
1 Posto Letto
Costo Standard 390,00€
Costo Assistente Formatore Improteatro 370,00€
Costo Docente 330,00€
Alloggio: bungalow igienizzati, riscaldati e completi di pentole, piatti, bicchieri, posate, caffettiera, coperte e asciugamani!


Iscrizioni


Contatti


- Organizzazione: Andy Ferrari - 3495657739
- Presidente Improteatro: Daniela Lusso - 3333377161
- agorapp@improteatro.it
- Improteatro - Improvvisazione Teatrale Italiana
- improteatro_improvvisazione
- improteatro.it


Come arrivare
Indicazioni
Il Villaggio Orizzonte sorge tra Piombino e Follonica, in località Perelli.
In auto: SS1 Aurelia, uscita Vignale Riotorto, località PERELLI
In treno: Stazione di Campiglia Marittima
(un’auto dell’organizzazione verrà a prenderti per portarti al Villaggio)
In aereo: Aeroporto di Pisa e poi in treno


Scrivici

