In questa Master Class lavoreremo con tutti gli elementi strutturali e ritmici che rendono possibili le nostre storie e le nostre scene. Sia che si parli di impro brevi o lunghe, di storie corali o singole, di un genere o di un altro, è importante sapere dove siamo nella storia, dove stiamo andando e di cosa abbiamo bisogno qui e ora per andare avanti nel modo migliore possibile. La conoscenza di queste strutture ed elementi ritmici da parte degli improvvisatori genera precise e accurate proposte drammaturgiche che fanno nascere maggiore interesse e aspettative per il pubblico.
Inconsciamente lo siamo! Il ritmo condiziona la nostra vita a 360 gradi. Un detto congolese recita: “Dio ha dato gli orologi agli svizzeri, il tempo agli africani”. infatti, più si va verso il sud del mondo, più il ritmo del quotidiano rallenta. Il ritmo condiziona anche le canzoni. Gli elementi fondamentali di una canzone sono tre e ognuno di essi ha un suo ritmo ben preciso: il ritmo lirico (il testo), il ritmo melodico (la melodia), il ritmo armonico (gli accordi). Il ritmo rappresenta il segno distintivo più sottile e particolareggiato di uno stile musicale.
La body percussion (o percussione corporea) consiste nell'utilizzare il proprio corpo come strumento a percussione; body percussion è fare musica usando solo il proprio corpo. Strumento didattico e performativo estremamente versatile è potente poiché unisce movimento e suono, danza e musica; attraverso l'apprendimento della percussione corporea è possibile comprendere le fondamenta del “Ritmo” (fondamentale in tutte le arti performative, non soltanto nella musica) per assimilarle su un piano ben più profondo e intuitivo di quello razionale: sul piano corporeo.
Sul palco è importante vedere l’attore muoversi e improvvisare in modo naturale, senza necessariamente correre il rischio di dover riempire tutti gli spazi, soprattutto quelli legati al ‘testo’. L’istinto è quel processo immediato e silenzioso che permette al nostro corpo, prima ancora della parola, di avere la necessità di entrare in scena per fare prima di parlare. Attraverso il silenzio esploreremo e giocheremo con il lavoro fisico-gestuale sia del corpo che del viso, indispensabile per avere nuove e differenti possibilità con le quali improvvisare in uno stile più pulito e naturale.
Perché improvvisiamo? Perché andiamo a scuola per imparare a improvvisare? Davvero vogliamo riempire la nostra “borsa” da improvvisatori di strumenti che ci permettano di sapere meglio cosa fare nelle varie situazioni e quindi, di fatto, improvvisare meno? Ha davvero senso tutto ciò? In questa Masterclass proveremo a ragionare su queste domande e a capire cosa tutto questo ha a che fare con il concetto di “rischio”.
Quando siamo sul palco arriva sempre il momento in cui la storia ci regala il nodo narrativo da districare, il famoso ‘vuoto mentale’. E l’errore che si commette più comunemente quando ‘non mi viene in mente niente’ è di attingere alla propria ‘zona di comfort’ che sappiamo essere efficace, perché l’abbiamo già sperimentata e ha funzionato. Questa Masterclass, ha in sé il rischio dell’Errore e il fattore Intuito, vissuto In scena come possibilità e non come blocco narrativo. Essere intuitivi significa giocare con le proprie emozioni, avere un ascolto sempre attivo ed esplorare nuove zone di rischio, con strumenti nuovi e a prescindere che si prediligano le Long Form alle Short Form o Jam Session
Bungalow | Posti | Prezzo | Ass.form. | Prof/Docente | Docente* |
---|---|---|---|---|---|
Quadrupla | 4 | 270€ | 250€ | 220€ | |
Tripla | 3 | 300€ | 280€ | 250€ | |
Doppia | 2 | 330€ | 310€ | 280€ | |
Singola | 1 | 380€ | 360€ | 330€ |
*: tariffe valide anche per i professionisti non docenti
Ogni notte aggiuntiva costa: 30€ Q- 35€ T- 40€ D- 50€ S
Sono compresi nel prezzo anche i consumi, la biancheria e le pulizie finali (il bungalow va lasciato in ordine con le stoviglie pulite, pena il pagamento pari a 25,00€ di cauzione)
CAPARRA: 150,00 €* (a prescindere dalla locazione scelta, da effettuarsi entro 3 gg dall’iscrizione pena la cancellazione dal raduno)
*= la caparra non comprende i 20€ di tesseramento Improteatro e non verrà in nessun caso restituita.
La caparra va versata tramite bonifico BANCARIO a: UBI BANCA filiale di Jesi (AN)
IBAN IT16Y0311121296000000005159 Intestato a: Associazione Professionale Improteatro Causale del versamento: “Iscrizione AgorApp 2020”.
Importante: se il pagamento viene effettuato da persona diversa dal partecipante è comunque obbligatorio indicare nella causale di versamento il nome e cognome dell’effettivo iscritto ad AgorApp.
Il termine ultimo di iscrizione è fissato o al termine dei posti disponibili per ognuna delle Masterclass o entro il 30 dicembre 2019.
SALDO: il saldo della quota dovrà essere corrisposto all’arrivo del partecipante in contanti o tramite assegno.
Contatti: |
|
---|---|
![]() |
3495657739 (Andy Ferrari - Organizzatore) |
![]() |
3333377161 (Daniela Lusso – Resp. Improteatro) |
![]() |
agorapp@improteatro.it |
![]() |
Facebook Improteatro |
![]() |
Instagram Improteatro |
![]() |
Sito web Improteatro |